Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Med. br43

Idee ristrette

Gli uomini, per il fatto di esistere, sono coinvolti in una storia d’amore in cui Dio è l’amante e l’uomo l'amato. La storia è piuttosto complicata perché Dio è in tutto somma perfezione, mentre l’uomo, paragonato a Dio, è il massimo dell’imperfezione, inoltre, Dio è innamorato dell’uomo, ma l'uomo non lo è di Dio ed è pure infedele. Ne risulta una storia ben strana in cui si susseguono malintesi, incomprensioni, tensioni, mormorazioni, rigide prese di posizione da una parte e dall’altra… tutto è ampiamente documentato nella Sacra Scrittura. Questo fa sì che l’esito della storia sia incerto fino alla fine.

Una tendenza tipica dell’uomo è non lasciare libero Dio di operare come meglio crede. Quando uno entra un po’ nelle sue confidenze, si sente anche in dovere di fargli notare ciò che a suo parere non rientra nella norma, con l’implicita o l’esplicita richiesta di un suo intervento affinché ristabilisca l’ordine, perché in ogni società il disordine è una sciagura. Esempio: Mosè è con il popolo nel deserto, Dio decide di dare lo spirito profetico a settanta anziani e Mosè li raduna intorno alla tenda; ricevuto il dono i settanta si mettono a profetizzare; ma Dio dona lo spirito profetico anche ad altri due uomini che non erano presenti all’investitura ufficiale e anche questi profetizzano. Quando Giosuè lo viene a sapere, non gli tornano i conti, secondo lui è un disordine e vorrebbe che Mosè impedisse loro di profetizzare. Da notare che Giosuè non si preoccupa se questi parlano bene o male, se edificano il popolo o lo traviano, quello che lo turba è che non fanno parte dei profeti con l’attestato. Mosè gli risponde: Fossero tutti profeti nel popolo del Signore! (Nm 11, 29).

Nel vangelo troviamo un episodio simile. Giovanni, che fra gli apostoli è il più fedele e comprende meglio di altri il cuore del Maestro, vede uno scacciare i demoni nel nome di Gesù e glielo impedisce, perché non fa parte né del collegio apostolico, né del gruppo dei discepoli. A Giovanni non importa che i demoni siano scacciati e le persone sollevate da grandi afflizioni, gli importa che non sia turbato l’ordine secondo cui solo chi fa parte di una certa gerarchia può fare certe cose. Giovanni è inoltre talmente sicuro del suo giudizio, che non si preoccupa di confrontarsi con Gesù prima di agire. Come Mosè aveva fatto con Giosuè, Gesù allarga le idee ristrette di Giovanni e di quanti la pensano come lui, dicendo: Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me (Mc 9, 39). Anche Pietro, capo degli apostoli, si sente in dovere di correggere i pensieri di Gesù. Secondo lui non era conveniente che Gesù accettasse l’umiliazione della cattura, dei maltrattamenti e della morte, allora promette: Questo non ti accadrà mai; ma Gesù lo rimprovera severamente: Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini! (Mt 16, 22-23).

C’è dunque un pensiero secondo Dio e un pensiero secondo gli uomini; lo scandalo si verifica quando l’uomo riesce a far prevalere il suo pensiero su quello di Dio, ma questo non può che portarlo alla rovina. Quando gli uomini pretendono di cambiare il male in bene e il bene in male, oppure dichiarano buoni i frutti di un albero cattivo, allora è inevitabile il tempo della tribolazione. Purtroppo, la tendenza a pensare secondo gli uomini è molto radicata in noi, siamo molto attaccati ai nostri giudizi, al nostro modo di fare e soprattutto al nostro modo di concepire la felicità; questo può diventare tanto pericoloso da impedirci di entrare nel regno di Dio. Per scongiurare questo pericolo Gesù è costretto a essere severo: Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala… se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo… se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna (Mc 9, 43-47). Questo per dire che, o i nostri pensieri cambiano e si adeguano ai pensieri di Dio, oppure saremo esclusi dal suo regno. Ma cambiare i nostri pensieri può essere tanto doloroso quanto il taglio una mano, o di un piede, o la perdita di un occhio. Che Gesù nomini l’occhio, il piede e la mano è particolarmente significativo, in quanto l’occhio rappresenta la “nostra visione del mondo”, il piede “gli obbiettivi che vogliamo raggiungere” e la mano il “nostro modo di operare”; dalla nostra visione del mondo, infatti, dipendono sia gli obbiettivi, sia le azioni per raggiungerli. Le nostre visioni, i nostri obiettivi e le nostre azioni, possono quindi essere più o meno in accordo con i pensieri di Dio, se sono in disaccordo sono anche uno scandalo perché ci impediscono di raggiungere la vita eterna; non è possibile entrare nel regno di Dio se non si è in sintonia con le leggi che lo governano.

Rinunciare ai nostri pensieri per aderire a quelli di Dio è di solito piuttosto doloroso; la Santa Vergine, che è sempre stata in sintonia col pensiero di Dio, renda l’operazione meno dolorosa possibile.

Brevi riflessioni  Info

Anno A 50 meditazioni X

Data

Titolo

NOTA: Se vuoi stampare le riflessioni, verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina. X

Meditazioni  Info
  • Ultimo aggiornamento 09-01-2024

    Meditazione sul libro di Giobbe (Capitoli: 1-42)

    La santità di Giobbe - Un principio di giustizia violato - Le due fasi della prova di Giobbe - La protesta di Giobbe - Gli amici di Giobbe - L’inizio di una disputa infuocata - La paura di Dio - Come può essere giusto un uomo davanti a Dio? - Giobbe fa saltare i nervi ai suoi amici ...

  • Il perdono che non può essere concesso (Gv 20, 22-23)

    A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi - che cos'è il peccato? - scoperta di alcuni paradossi - l'abominio del peccato originale - l’appuntamento a cui non possiamo mancare

  • La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - IIa parte

    Il bisogno di amare - poco e molto, storia in due tempi - le paure del servo malvagio - l’oscuramento della ragione - Dio non ci chiede più di quanto possiamo dare - chi è umile accetta di farsi aiutare - la possibilità della perdizione - tentativo di riflessione sull’inferno - come evitare la perdizione

  • La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - Ia parte

    Un compito difficile - Ciò che non vorremmo sentire - Il rischio di un malinteso - Cosa si aspetta il padrone dai suoi servi - Il problema del vero bene dell’uomo - Prima il poco, poi il molto

  • La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro

    Cristo giudica il ricco malvagio - Un caso di impenitenza finale - Esame dei sentimenti del ricco - Il pensiero di Santa Caterina da Siena - La parabola nell’opera di Maria Valtorta - Più di un morto che risuscita...

  • Le riche épulon et le pauvre Lazare

    Le Christ juge le mauvais riche - Un cas d’impénitence finale - Examen des sentiments du riche - La pensée de Sainte Catherine de Sienne - La parabole dans l'œuvre de Maria Valtorta - Plus qu’un mort qui ressuscite...

  • Come mai questo tempo non sapete valutarlo?

    Difficoltà di valutare il senso del tempo - Un compito troppo difficile - L’invito inascoltato - L’inevitabile combattimento.

  • Aprì loro la mente per comprendere le scritture

    Non è così facile comprendere le Scritture - Il centro delle Scritture - Un progetto singolare - Non è una questione di belle parole.

  • Il fico maledetto

    Come gli antichi profeti - L'osservazione di Marco - Senza vie di scampo - L'attacco - Il contrattacco - Sacerdoti, scribi e noi.

  • Gesù esamina Pietro sull'amore

    Le domande di Gesù - Le risposte di Pietro - Pietro abbandonato dal Signore - Nato per fare il capo - Teresina di Lisieux e don Divo Barsotti.

  • Gli invitati al banchetto di nozze - 2

    Il re cerca altri commensali - Un invito accolto con poco entusiasmo - Situazioni impossibili - Due volte indegni - Un pericolo mortale.

  • Gli invitati al banchetto di nozze - 1

    Un racconto paradossale e drammatico - Ci bastano le feste umane - Come si uccidono i messaggeri di Dio - Apparente ingiustizia.

  • Quando Dio resiste alla preghiera ... (Lc 11, 5-13)

    Non ho nulla da offrirgli - Un singolare amico - Non conosciamo noi stessi - Fatti per un altro mondo ...

  • La parabola degli operai nella vigna (Mt 20, 1-16)

    Difficoltà  di comprendere un comportamento ingiusto - Ingiustizia che torna a nostro favore - Chi consola questa parabola.

Consapevole che le meditazioni proposte non sono che incerti balbettii, faccio appello alla carità  del lettore perché vengano accolte con benevolenza. In fondo, davanti a Dio, siamo tutti dei bambini bisognosi di imparare a parlare l'unica lingua che si parli nel suo Regno, la lingua dell'amore.

NOTA: Se vuoi stampare le meditazioni, verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina. X