
Preghiera a Maria
Regina del Cielo e mamma nostra,
che conosci bene la nostra condizione di figli smarriti
in questa terra di esilio, e per questo ci guidi sulle vie dell'umiltà,
della carità e della semplicità di cuore,
concedici di perseverare e crescere in esse fino alla fine,
senza che la paura, la stanchezza
o la visione delle nostre miserie
rallentino troppo il cammino,
e se ogni giorno scorgiamo in noi nuove imperfezioni e debolezze,
fa che diventino l'occasione per scoprire
l'infinita misericordia di Cristo tuo figlio,
fa che diventino l'occasione
per fondare in Lui solo la nostra speranza.
Abbi pietà di noi che comprendiamo così poco le cose del Cielo,
e di quanti non sospettano nemmeno o non vogliono credere
che il Regno di Dio è l'unica realtà in cui il nostro cuore trova riposo
e che solo nel ringraziare e lodare Dio con tutti i membri
della gloriosa Corte Celeste è la nostra somma e perfetta gioia.
Preghiera a Gesù
Signore Gesù, Figlio di Dio
e figlio di Maria,
unico Salvatore,
unica Via, Verità e Vita nostra,
abbi pietà di noi.
Tu, che morto e risorto
siedi alla destra del Padre
effondi su di noi
il tuo Santo Spirito,
affinché,
comprendendo veramente
la tua parola
ti seguiamo con perseveranza,
passiamo dalla morte alla vita
e giungiamo a goderti
e lodarti in eterno
nella casa del Padre tuo
e Padre nostro. Amen


Preghiera per i defunti
La luce del tuo Volto
splenda su di loro o Signore;
per la tua misericordia
siano ammessi nel tuo Regno,
nella tua gioia e nella tua pace
ti lodino in eterno. Amen
Giaculatorie
venite tutti quanti
a proteggere il nostro cuore
dalle insidie del Tentatore.
senza di Te combiniamo solo guai.
dona la pace ad ogni cuore.
Santa madre di Gesù
fa ch'io l'ami sempre più.
Brevi riflessioni
-
Ultimo aggiornamento 03-01-2021
Quando è nato Gesù?… Riflessioni affettive
Circola la voce che Gesù non è nato il 25 dicembre!
-
È più buono un Dio che punisce o un Dio che non punisce?
-
Perché ad annunciare Gesù si rischia la vita?...
-
Per Gesù, Giuseppe e Maria non c'è posto fra gli uomini...
-
Perché gioire a Natale?!... Perché Gesù nasce in una stalla?!...
-
Se l'inferno sono gli altri è perché la possibilità dell'inferno è anche nel nostro cuore...
-
Qual è la condizione necessaria per ottenere misericordia?...
-
Il mistero della Sindone e noi...
Le vicende della nostra vita terrena lasciano impressi, come sulla Sindone, dei segni di difficile comprensione.
-
Perché il vangelo non ci dice niente?!... (Gv 3, 16-21)
Benedetti o maledetti?!...
-
Parabola dei chiamati a lavorare nella vigna (Mt 20, 1-16)
Sintesi - L'ingiustizia di Dio è la nostra fortuna!!!
-
Fuga e lotta con Dio ... 2/2 (21-01-2013)
Una via più lunga e una più breve ...
-
Fuga e lotta con Dio ... 1/2 (18-11-2012)
Chi è più credibile? ...
-
Il gioco disonesto della menzogna (16-07-2011)
E' naturale credere vera qualsiasi affermazione, ma ...
-
Credenti o creduloni?... (02-05-2011)
L'inevitabilità dell'atto di fede - Diventarte credibili
-
Come nei romanzi gialli ... (03-03-2011)
Analogie con la ricerca della felicità
NOTA: se vuoi stampare le riflessioni verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina.
-
Ultimo aggiornamento 30-12-2020
La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - IIa parte
Il bisogno di amare - poco e molto, storia in due tempi - le paure del servo malvagio - l’oscuramento della ragione - Dio non ci chiede più di quanto possiamo dare - chi è umile accetta di farsi aiutare - la possibilità della perdizione - tentativo di riflessione sull’inferno - come evitare la perdizione
-
La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - Ia parte
Un compito difficile - Ciò che non vorremmo sentire - Il rischio di un malinteso - Cosa si aspetta il padrone dai suoi servi - Il problema del vero bene dell’uomo - Prima il poco, poi il molto
-
La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro
Cristo giudica il ricco malvagio - Un caso di impenitenza finale - Esame dei sentimenti del ricco - Il pensiero di Santa Caterina da Siena - La parabola nell’opera di Maria Valtorta - Più di un morto che risuscita...
-
Le riche épulon et le pauvre Lazare
Le Christ juge le mauvais riche - Un cas d’impénitence finale - Examen des sentiments du riche - La pensée de Sainte Catherine de Sienne - La parabole dans l'œuvre de Maria Valtorta - Plus qu’un mort qui ressuscite...
-
Come mai questo tempo non sapete valutarlo?
Difficoltà di valutare il senso del tempo - Un compito troppo difficile - L’invito inascoltato - L’inevitabile combattimento.
-
Aprì loro la mente per comprendere le scritture
Non è così facile comprendere le Scritture - Il centro delle Scritture - Un progetto singolare - Non è una questione di belle parole.
-
Come gli antichi profeti - L'osservazione di Marco - Senza vie di scampo - L'attacco - Il contrattacco - Sacerdoti, scribi e noi.
-
Gesù esamina Pietro sull'amore
Le domande di Gesù - Le risposte di Pietro - Pietro abbandonato dal Signore - Nato per fare il capo - Teresina di Lisieux e don Divo Barsotti.
-
Gli invitati al banchetto di nozze - 2
Il re cerca altri commensali - Un invito accolto con poco entusiasmo - Situazioni impossibili - Due volte indegni - Un pericolo mortale.
-
Gli invitati al banchetto di nozze - 1
Un racconto paradossale e drammatico - Ci bastano le feste umane - Come si uccidono i messaggeri di Dio - Apparente ingiustizia.
-
Quando Dio resiste alla preghiera ... (Lc 11, 5-13)
Non ho nulla da offrirgli - Un singolare amico - Non conosciamo noi stessi - Fatti per un altro mondo ...
-
La parabola degli operai nella vigna (Mt 20, 1-16)
Difficoltà di comprendere un comportamento ingiusto - Ingiustizia che torna a nostro favore - Chi consola questa parabola.
Consapevole che le meditazioni proposte non sono che incerti balbettii, faccio appello alla carità del lettore perché vengano accolte con benevolenza. In fondo, davanti a Dio, siamo tutti dei bambini bisognosi di imparare a parlare l'unica lingua che si parli nel suo Regno, la lingua dell'amore.
NOTA: se vuoi stampare le meditazioni verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina.