Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Meditazioni sul Vangelo

Med. br11

Disonesta ricchezza?!!!

Nel Vangelo di Luca cap. 16 versetto 9 troviamo queste parole di Gesù: Ebbene, io vi dico: Procuratevi amici con la disonesta ricchezza, perché, quand'essa verrà a mancare, vi accolgano nelle dimore eterne.

Come mai la ricchezza viene chiamata disonesta? Sembra un'espressione un po' strana. In realtà, a ben vedere, è un'espressione molto giusta. Infatti, come una persona che non mantiene le promesse è disonesta, così la ricchezza promette benessere, felicità, amori, amici, sicurezza... ma prima o poi si smentisce e non mantiene quanto ha promesso.

Allora il Signore ci dice che non è dalla ricchezza che dobbiamo sperare la felicità; la felicità la potremo raggiungere in pienezza solo nelle dimore eterne. La ricchezza non va utilizzata per accrescere i beni e gli amici della terra, ma per acquistare i beni e gli amici del Cielo. Ogni atto di generosità, di bontà, di carità, anche se è nascosto e non ottiene la riconoscenza degli uomini, ci procura l'amicizia di quanti in Cielo non vivono che di reciproco amore, perché da loro è visto e apprezzato.

Brevi riflessioni  Info

NOTA: Se vuoi stampare le riflessioni, verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina. X

Meditazioni  Info

Consapevole che le meditazioni proposte non sono che incerti balbettii, faccio appello alla carità  del lettore perché vengano accolte con benevolenza. In fondo, davanti a Dio, siamo tutti dei bambini bisognosi di imparare a parlare l'unica lingua che si parli nel suo Regno, la lingua dell'amore.

NOTA: Se vuoi stampare le meditazioni, verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina. X