Il gioco disonesto della menzogna
Ognuno di noi è naturalmente incline a credere a qualsiasi affermazione proposta da altri. Questo avviene per almeno due motivi: 1 - perché ognuno di noi quando afferma qualcosa desidera essere creduto, ossia che la sua affermazione sia ritenuta vera; da cui segue che nessuno vuole essere considerato bugiardo; è naturale allora pensare che anche negli altri ci sia lo stesso desiderio. 2 - perché nessuno di noi è contento di essere ingannato; da qui nasce il proposito di non ingannare per non fare agli altri ciò che non si vorrebbe venisse fatto a sé, e, ancora una volta, è naturale pensare che anche negli altri ci sia lo stesso proposito. Bisogna considerare inoltre che, immediatamente, qualsiasi affermazione non ha motivi di credibilità se non il fatto che per sua natura ogni affermazione afferma ciò che è vero.
Ora, questo modo di funzionare dell’uomo è sfruttato dai disonesti e dai malvagi per ricavarne illeciti vantaggi. Dicendo che sono vere cose che in realtà non lo sono, cercano di piegare gli eventi a loro favore, ad esempio per arricchirsi senza fatica e a danno degli altri; per difendere o mostrare un’immagine di onorabilità e di rettitudine che non corrisponde al vero; per evitare la condanna e il castigo dovuti ad ogni azione malvagia; per impressionare, stupire, incantare con le parole e così crescere nella considerazione, nell'ammirazione e nella gloria degli uomini; questo a partire dal proprio ambiente e, nei casi più gravi, con l'intenzione di essere ammirati dal mondo intero …
Tutto questo è particolarmente grave e mostruoso perché nella menzogna c’è il massimo grado di consapevolezza nella scelta di essere contro la verità; la verità viene tuttavia umiliata e uccisa perché il proprio tornaconto deve assolutamente prevalere. Ora, la tentazione di utilizzare la menzogna per ricavarne un qualunque vantaggio, o per evitare disagi e seccature, riguarda tutti ed è in agguato sia nelle cose minime come nelle grandi. Disgraziatamente, molto spesso questa tentazione non è superata, e non è superata perché non ci alleniamo a vincerla fin da piccoli incominciando dalle cose minime. Il risultato è il clima di confusione, corruzione e diffidenza che tutti ci affligge.
La menzogna è oggi talmente diffusa e spregiudicata che è difficilissimo capire chi dice la verità e chi mente. Una ragione profonda di questo stato di cose è che, secondo quanto afferma Gesù, c’è un “padre della menzogna” (Gv 8, 44) di nome Satana che nascostamente esercita la sua influenza sul cuore dell’uomo. Se vediamo allora una società in cui abbonda la menzogna dobbiamo dire che è una società dominata dal demonio. L’antidoto, il rimedio e la forza per vincere la menzogna ci vengono offerti dallo “Spirito di Verità” (Gv 16, 13); per questo Gesù nel Vangelo ci esorta vivamente a chiedere il dono dello “Spirito Santo” (Lc 11, 13).
Brevi riflessioni
-
Ultimo aggiornamento 03-01-2021
Quando è nato Gesù?… Riflessioni affettive
Circola la voce che Gesù non è nato il 25 dicembre!
-
È più buono un Dio che punisce o un Dio che non punisce?
-
Perché ad annunciare Gesù si rischia la vita?...
-
Per Gesù, Giuseppe e Maria non c'è posto fra gli uomini...
-
Perché gioire a Natale?!... Perché Gesù nasce in una stalla?!...
-
Se l'inferno sono gli altri è perché la possibilità dell'inferno è anche nel nostro cuore...
-
Qual è la condizione necessaria per ottenere misericordia?...
-
Il mistero della Sindone e noi...
Le vicende della nostra vita terrena lasciano impressi, come sulla Sindone, dei segni di difficile comprensione.
-
Perché il vangelo non ci dice niente?!... (Gv 3, 16-21)
Benedetti o maledetti?!...
-
Parabola dei chiamati a lavorare nella vigna (Mt 20, 1-16)
Sintesi - L'ingiustizia di Dio è la nostra fortuna!!!
-
Fuga e lotta con Dio ... 2/2 (21-01-2013)
Una via più lunga e una più breve ...
-
Fuga e lotta con Dio ... 1/2 (18-11-2012)
Chi è più credibile? ...
-
Il gioco disonesto della menzogna (16-07-2011)
E' naturale credere vera qualsiasi affermazione, ma ...
-
Credenti o creduloni?... (02-05-2011)
L'inevitabilità dell'atto di fede - Diventarte credibili
-
Come nei romanzi gialli ... (03-03-2011)
Analogie con la ricerca della felicità
NOTA: se vuoi stampare le riflessioni verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina.
-
Ultimo aggiornamento 30-12-2020
La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - IIa parte
Il bisogno di amare - poco e molto, storia in due tempi - le paure del servo malvagio - l’oscuramento della ragione - Dio non ci chiede più di quanto possiamo dare - chi è umile accetta di farsi aiutare - la possibilità della perdizione - tentativo di riflessione sull’inferno - come evitare la perdizione
-
La parabola dei talenti (Mt 25, 13-30 || Lc 19, 11-28) - Ia parte
Un compito difficile - Ciò che non vorremmo sentire - Il rischio di un malinteso - Cosa si aspetta il padrone dai suoi servi - Il problema del vero bene dell’uomo - Prima il poco, poi il molto
-
La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro
Cristo giudica il ricco malvagio - Un caso di impenitenza finale - Esame dei sentimenti del ricco - Il pensiero di Santa Caterina da Siena - La parabola nell’opera di Maria Valtorta - Più di un morto che risuscita...
-
Le riche épulon et le pauvre Lazare
Le Christ juge le mauvais riche - Un cas d’impénitence finale - Examen des sentiments du riche - La pensée de Sainte Catherine de Sienne - La parabole dans l'œuvre de Maria Valtorta - Plus qu’un mort qui ressuscite...
-
Come mai questo tempo non sapete valutarlo?
Difficoltà di valutare il senso del tempo - Un compito troppo difficile - L’invito inascoltato - L’inevitabile combattimento.
-
Aprì loro la mente per comprendere le scritture
Non è così facile comprendere le Scritture - Il centro delle Scritture - Un progetto singolare - Non è una questione di belle parole.
-
Come gli antichi profeti - L'osservazione di Marco - Senza vie di scampo - L'attacco - Il contrattacco - Sacerdoti, scribi e noi.
-
Gesù esamina Pietro sull'amore
Le domande di Gesù - Le risposte di Pietro - Pietro abbandonato dal Signore - Nato per fare il capo - Teresina di Lisieux e don Divo Barsotti.
-
Gli invitati al banchetto di nozze - 2
Il re cerca altri commensali - Un invito accolto con poco entusiasmo - Situazioni impossibili - Due volte indegni - Un pericolo mortale.
-
Gli invitati al banchetto di nozze - 1
Un racconto paradossale e drammatico - Ci bastano le feste umane - Come si uccidono i messaggeri di Dio - Apparente ingiustizia.
-
Quando Dio resiste alla preghiera ... (Lc 11, 5-13)
Non ho nulla da offrirgli - Un singolare amico - Non conosciamo noi stessi - Fatti per un altro mondo ...
-
La parabola degli operai nella vigna (Mt 20, 1-16)
Difficoltà di comprendere un comportamento ingiusto - Ingiustizia che torna a nostro favore - Chi consola questa parabola.
Consapevole che le meditazioni proposte non sono che incerti balbettii, faccio appello alla carità del lettore perché vengano accolte con benevolenza. In fondo, davanti a Dio, siamo tutti dei bambini bisognosi di imparare a parlare l'unica lingua che si parli nel suo Regno, la lingua dell'amore.
NOTA: se vuoi stampare le meditazioni verranno automaticamente esclusi: l'intestazione, le immagini, i menu e il piè di pagina.